Seminari&Eventi
Seminari ed eventi
Seminari del 27/09/2019
17.00
Il CNR e i Detective dell’Arte : E’ un Picasso originale?
STELLA, Eleonora Maria (CNR – ICVBC), LUVIDI, Loredana (CNR – ICVBC)
Stabilire l’autenticità di un’opera d’arte è un’operazione altamente complessa, in cui è necessario avvalersi di molteplici competenze. Per illustrarne le problematiche e le procedure coinvolte, sarà analizzato il caso di un dipinto del 1912 attribuito a Picasso, ’Violon. Céret’, ritrovato dal Nucleo dei Carabinieri del Patrimonio Artistico. Tale dipinto, su richiesta delle autorità competenti, è stato successivamente esaminato da personale esperto dell’ICVBC del CNR (2014).
Il pubblico sarà accompagnato in un percorso di indagine affascinante, in cui la valutazione necessaria dello storico dell’arte viene integrata con indagini scientifiche eseguite direttamente in situ combinando le tecniche di imaging con quelle a single spot. Verrà mostrato come oggi, al fine di stabilire l’autenticità del dipinto, si tiene conto sia dell’interpretazione storica edestetica, sia delle caratteristiche chimico-fisiche della superficie materica del dipinto.
Seminari del 27/09/2019
17.30
Lost in translation? Quando gergo scientifico e linguaggio comune si incontrano
DI FRANCO, Sabina (IIA – CNR)
Le regole per un efficace comunicazione sono: chiarezza, precisione, correttezza e coerenza. Comunicare la scienza non fa eccezione. Le discipline scientifiche
formano una complessa rete multidisciplinare con campi di sovrapposizione anche linguistica. La comprensione reciproca è talvolta data perscontata, ma
ogni disciplina ha il suo gergo. Il linguaggio è ricco di ambiguità semantica e il significato di ogni termine dipende dal contesto. La parola “mercurio", si
può riferire a un pianeta, un elemento chimico, un dio romano. Un geotecnico userà il termine “suolo" avendo in mente proprietà come densità e resistenza,
un agronomo userà questo termine considerando il contenuto organico ela fertilità. Altri termini, come previsione, probabilità, errore, hanno dei significati
sostanzialmente differenti nel linguaggio comune rispetto al mondo scientifico. Come non perdersi nella Babele dei significati?
Seminari 27/09/2019
18.00
Dov’è la mia acqua?
ROMANO, Emanuele (CNR – IRSA)
Seminario sui sistemi idrici in Italia: da dove arriva l’acqua che utilizziamo? e come la utilizziamo? Abbiamo problemi di approvvigionamento o semplicemente
la utilizziamo male? Ed è vero che in futuro dovremo fare sempre più i conti con la siccità?
Uno sguardo complessivo per esplorare come lasciare il rubinetto acceso mentre ci laviamo i denti e tenere il condizionatore a 15 gradi hanno a che fare
sempre con lo stesso problema:come utilizziamo l’acqua.
Seminari 27/09/2019
18.30
Le droghe nell’aria: una scoperta italiana, un problema di tutti
CECINATO, Angelo (CNR – IIA), BALDUCCI, Catia (CNR – IIA)
Recenti ricerche del CNR – IIA hanno dimostrato la presenza nel particolato atmosferico di alcune droghe. Queste sostanza dannose alla salute sono state
rilevate sia in ambienti interni e esterni.
Seminari 27/09/2019
19.00
La biologia molecolare al servizio del risanamento ambientale
MATTURRO, Bruna (CNR – IRSA)
La contaminazione di acque, suoli e sedimenti è uno dei temi ambientali che desta maggiore preoccupazione per il futuro de Pianeta. A causa dell’effetto tossico degli inquinanti sulla salute degli organismi viventi e dell’ambiente in generale, la ricerca scientifica ha investito molte energie per sviluppare tencologie al fine di ridurre i livelli di contaminazione e risanare le matrici ambientali impattate antropicamente.
Il biorisanamento è certamente da annoverarsi tra le strategie elettive sia per ecosostenibilità che per efficacia di recupero ambientale. Questa strategia si basa infatti sull’utilizzo di batteri naturalmente capaci di degradare gli inquinanti, i quali fungono da fonte di energia per la loro crescita.Per analizzare tali microorganismi con speciali capacità metaboliche, ci si avvale di tecniche avanzate di biologia molecolare le quali consentono di identificare e quantificare i batteri coinvolti nel risanamento di siti contaminati da composti tossici
Seminari 27/09/2019
19.30
Luminescenza: quando la materia brilla di luce propria
ZANOTTI, Gloria (CNR – ISM)
Molti fenomeni fisici e chimici che avvengono ogni giorno dipendono dall’interazione della luce con la materia attraverso processi come assorbimento, riflessione, diffusione e rifrazione.Esistono poi materiali detti luminescenti in grado di emettere spontaneamente luce, o più in generale radiazione elettromagnetica, dopo aver preso parte a reazioni chimiche o processi biochimici, per interazione con fotoni o per semplice riscaldamento. Nel contributo verrà mostrato come il fenomeno della luminescenza, dalla natura apparentemente “esotica", permei la nostra quotidianità in un’ampia serie di ambiti.
Seminari 27/09/2019
20.00
Quanta falsa scienza negli spot pubblicitari!
CALANDRA, Pietro (CNR – ISMN)
In un’era dove i mass media svolgono un ruolo determinante della diffusione delle informazioni, si assiste ad un utilizzo di informazioni pseudo-scientifiche per essere più convincenti.Questo è particolarmente vero nel caso degli spot pubblicitari, nei quali si assiste spesso ad un utilizzo di informazioni scientifiche travisate e distorte per indurre all’acquisto il consumatore. Una presa di coscienza è auspicabile per non cadere nei vari tranelli. Il talk metterà in luce tanti aspetti presenti in vari spot pubblicitari per svelarne le tendenziosità.L’approccio fornirà spunti divertenti e illuminanti. Al talk segue un ampio dibattito per raccogliere testimonianze e opinioni. La conferenza, collaudata in vari contesti, garantisce un appeal nei confronti anche dei più giovani e dei più restii verso le tematiche scientifiche.
Seminari 27/09/2019
20.30
Chi ha acceso il riscaldamento? Una chiacchierata sulle cause e gli effetti dei cambiamenti climatici
PASINI, Antonello (CNR – IIA)
La temperatura del pianeta sta aumentando. Cosa (o chi) causa tutto ciò? E in fondo si tratta solo di sudare un po’ di più, o c’è dell’altro? Quali sono gli impatti del riscaldamento globale sui territori, gli ecosistemi e l’uomo? Perché si assiste a fenomeni come siccità e piogge violente? Addirittura nelle migrazioni c’è una componente climatica? Possiamo fare qualcosa per limitare questi effetti dannosi? In questa chiacchierata si cercherà di rispondere a tutte queste domande con l’aiuto dei metodi e dei risultati della ricerca climatica contemporanea.
Seminari 27/09/2019
21.00
Collegamento Audio/Video con la base in Antartide
CATRICALA’, Massimiliano (CNR – IC), SPARAPANI, Roberto (CNR), PATROLECCO, Luisa (CNR – ISP) TRINCARDI, Fabio Direttore Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente